FROMENTU

Bread Experience

POMPU | 19 OTTOBRE 2025

EDIZIONE 2025

La storia del pane di Pompu riprende vita.

Esperienza del Pane e del Grano

Una storia Meravigliosa

È quasi tutto pronto per la quinta edizione di Fromentu Bread Experience, la festa dedicata al pane di Pompu, che si terrà domenica 19 ottobre. Anche quest’anno si rinnova la magia della lievitazione naturale e del pane che profuma di storia, quella del Parte Montis e delle nostre case.

Come ogni anno tutto il paese è in fermento a partire dall’Amministrazione Comunale, dalla Pro Loco e con il Museo multimediale Casa del Pane, per prepararsi al meglio ad accogliere tanti amici e curiosi che vogliono imparare o anche solo vedere come si realizza il pane.

Le panificatrici di Pompu saranno al lavoro per tutto il giorno tra impasti e forni accesi, il profumo del pane riempirà tutte le strade allietate dagli espositori con i loro prodotti.

Il nostro motto è “Pompu and friends” perché ci piace accogliere le persone e farle sentire a casa, per questo ospitiamo anche nel giorno della nostra festa del pane, diversi amici che portano la propria esperienza e la propria manualità.

Avremo l’opportunità di vedere in azione le bravissime signore della Pro Loco di Gonnoscodina che prepareranno Sa Fregula in un laboratorio insieme a Barbara Setzu che parlerà delle paste tipiche del territorio del Parte Montis.

Appuntamento irrinunciabile, per chi vuole imparare le forme della tradizione è il laboratorio di pintadura del pane cocoi. Come sempre insieme alle maestre di Pompu ospiteremo maestri e maestre da altri paesi che insegneranno i segreti del pane più bello e decorato in uno spazio aperto a tutti.

Il pane in Sardegna, si sa, viene presentato in tantissime varianti e quest’anno si potrà degustare non solo su civraxiu e sa costedda ma anche su Pane Lentu presentato dalla Pro Loco di Nule.

Per i più piccoli e per tutti, ci saranno numerosi  laboratori creativi e spazi ludici.

I bambini potranno divertirsi con i laboratori di Sa Cascita de is Arrafudus insieme a Maestrodascia, per realizzare oggetti con legno riciclato, e scoprire l’arte della manipolazione dell’argilla con Lauma.

Agli adulti è dedicato lo spazio sulla decorazione a freddo della ceramica con Feby’s Art, Fabiana Sebis ceramista locale che presenterà i suoi lavori dedicati al Parte Montis e darà la possibilità di decorare un proprio oggetto in ceramica.

I Grandi Giochi di Legno (GLE) dell’associazione Lughenè non mancheranno anche quest’anno per far giocare grandi e piccini, come i giochi da tavolo sardi presentati dall’associazione Montiferru Play, tra i quali “Tancas” e “Tzinzula”, offriranno una vera immersione nelle tradizioni ludiche sarde.

Quest’anno spazio anche agli scacchi con l’associazione Asd MO.S.Ca, Nuovo Movimento Scacchistico Cagliaritano, che inviterà tutti a giocare nelle scacchiere al tavolo o nella scacchiera gigante.

Anche in questa edizione si potrà visitare il Nuraghe Santu Miali, un’imponente testimonianza della nostra storia. Il sito archeologico sarà fruibile durante tutta la giornata grazie a un servizio navetta che condurrà i visitatori alla scoperta di uno dei luoghi simbolo della Sardegna. Le visite guidate, a cura degli archeologi che hanno lavorato agli scavi, permetteranno di conoscere più a fondo le radici storiche del nostro territorio.

Tornano a decorare le nostre strade gli amici dell’Associazione culturale Infioratori Santa Maria di Guspini, che anche quest’anno realizzeranno magnifiche opere di arte effimera ispirate al tema del pane e del grano.

Non mancheranno le sorprese: l’Associazione Arcieri del Castello di Sanluri trasporterà il pubblico in un affascinante viaggio nel passato con la creazione di un villaggio medievale completo di botteghe artigiane, tra le altre anche la lavorazione del pane nel medioevo.

Durante la giornata potrete ascoltare buona musica in compagnia della SeuinStreet Band, Funk Cake e dei Freak Motel.

Nel pomeriggio spazio allo Show Cooking di prodotti lievitati con il maestro di Pizza in pala Roberto Meloni e con i maestri del Panificio Porta 1918. Successivamente verranno sfornate le pizze per la degustazione serale.

La serata si concluderà con il gruppo A Ballare per un saluto alla prossima edizione in festa e allegria.

Anche quest’anno IO SCELGO DI ANDARE A POMPU

Antiche Maestranze

Alla scoperta di Fromentu

Programma dell'Evento

Scopri tutte le attività della giornata

10.00 | Apertura infopoint in piazza Cavour e in piazza Cap. Nicolò Leo, vendita ticket degustazione

10.30 | Apertura stand artigiani e hobbisti lungo le vie del paese

  • Apertura degli stand di artigiani e hobbisti lungo le vie del paese
  • Partenza bus navetta per le visite guidate al nuraghe Santu Miali
  • Apertura del Museo multimediale Casa del pane
  • Apertura delle botteghe medievali - Associazione Arcieri del Castello di Sanluri
  • Apertura della postazione Montiferru Play con i giochi da tavolo Demoela
  • Apertura della postazione GLE Grandi giochi di Legno

12.30 | Pranzo tipico diffuso in cinque postazioni

11.00

  • Laboratorio di Pintadura de su cocoi (adulti)
  • Laboratorio di Paste tipiche (adulti)
  • Laboratorio di decorazione di ceramica (adulti)
  • Laboratorio Sa cascita de is arrafudus (bambini)
  • Laboratorio di manipolazione dell’argilla (bambini)

15:00

  • Laboratorio di Pintadura de su cocoi (adulti)
  • Laboratorio di decorazione di ceramica (adulti)
  • Laboratorio di prodotti lievitati dolci (adulti)
  • Laboratorio Sa cascita de is arrafudus (bambini)
  • Laboratorio di manipolazione dell’argilla (bambini)
  • Show Cooking di prodotti lievitati con il maestro di Pizza in pala Roberto Meloni e con i maestri del Panificio Porta 1918

20.30

  • Spettacolo finale con la compagnia A Ballare

Per tua la giornata le nostre panificatrici saranno al lavoro, scoprite il loro pane appena sfornato. Durante la manifestazione sarà possibile

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contattaci utilizzando il Bottone in basso, oppure chiamaci o scrivici usando whatsapp. 

Prenota il tuo posto ai Laboratori

Domande frequenti

Le informazioni più richieste

2. È presente un punto di ristoro?

Saranno presenti diversi punti di degustazione del pane e in serata, il punto degustazione pizza. Inoltre sarà presente la postazione delle bevande.

3. È presente un'area parcheggio?

Sarà possibile parcheggiare lungo le vie del paese

4. L'area è dotata di uno spazio per bambini?

Durante la manifestazione saranno attivi i GLE- grandi giochi di legno, accessibili ai bambini e agli adulti.

Ci trovi qui

Guarda dove trovarci sulla mappa